Dendropsophus ebraccatus Cope, 1874

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815
Genere: Dendropsophus Fitzinger, 1843
English: Hourglass treefrog, Pantless treefrog
Descrizione
I nomi comuni derivano dal motivo scuro a forma di clessidra che si trova al centro della schiena e dalle distinte cosce gialle lisce che contrastano con il resto del corpo. Il contrasto delle cosce gialle lisce rispetto al resto del motivo del corpo fornisce l'illusione che D. ebraccatus non indossi “pantaloni”. Il termine “ebraccata” in latino significa "senza calzoni". Ha una serie di caratteristiche riproduttive uniche, come la capacità di alterare i tassi di schiusa condivisi in un certo numero di famiglie Anura. È anche estremamente unico nella sua capacità di alterare la sua modalità di riproduzione in quanto è l'unico vertebrato conosciuto ad essere in grado di farlo. È un membro dell'ampia famiglia di raganelle Hylidae e del genere Dendropsophus. Il genere Dendropsophus è un gruppo di piccole raganelle principalmente gialle che si trovano nelle fitte giungle dell'America centrale e meridionale. Una caratteristica unica del genere è che tutti gli individui del genere hanno 30 cromosomi. Dopo un'ampia revisione della famiglia Hylidae in seguito a Faivovich et al. (2005) il genere Dendropsophus è stato ripreso e separato da Hyla. Si tratta di raganelle lisce e piccole che mostrano dimorfismo sessuale. I maschi sono significativamente più piccoli delle femmine. La loro colorazione dorsale consiste in un motivo a clessidra sul dorso con macchie d'oro in questo motivo. Questo modello varia dal giallo-verde brillante al giallo pallido o crema. Sono anche chiamate "rane senza mutande". Quando estendi le zampe posteriori puoi vedere che solo sulle cosce non hanno il disegno continuato ma solo un colore giallo pallido. La raganella a clessidra ha arti anteriori relativamente grandi rispetto alla proporzione del suo corpo. Ha dita ben sviluppate per il tree climbing. I loro puntali aderiscono tramite la deformazione delle cellule epiteliali molli. Hanno anche lunghi arti posteriori per saltare da un albero all'altro (Touchon e Warkentin 2008). Rispetto alla maggior parte degli Anura, sono in grado di scambiare gas attraverso la loro pelle permeabile. La famiglia delle rane ha l'adattamento unico di formare bozzoli (perdendo lo strato esterno della pelle dello strato corneo) o rifugiarsi nelle cavità degli alberi per proteggersi dall'essiccamento durante condizioni sfavorevoli. Si proteggono anche con secrezioni lipidiche cerose dalle loro ghiandole lipidiche nella pelle dorsale per ridurre la perdita di acqua (Castanho 2001) sebbene Castanho 2001 si riferisca a un genere diverso, Phyllomedusa, e non affronti questo tratto in Dendropsophus. Secernono anche un muco acquoso per favorire il raffreddamento per evaporazione. Le loro ghiandole granulari contengono una vasta gamma di molecole bioattive per la difesa. Composti come alcaloidi, chinoni, steroidi, ammine biogene e una varietà di peptidi biologicamente attivi possono essere trovati nella famiglia Hylidae. Gli adulti sono creature notturne, la loro dieta è costituita da piccoli artropodi . Mentre i girini sono erbivori macrofagi, ma possono mostrare comportamenti cannibalistici in presenza di girini morti (Cope 1874). Possono fare chiamate rumorose a causa dell'elasticità della loro gola. Il loro richiamo è un "ruscello" prolungato seguito da diversi "eeks" più acuti. Emettono chiamate di pioggia durante il giorno prima o durante un acquazzone. Le raganelle a clessidra migrano verso le pozze d'acqua dolce nelle aree con vegetazione per riprodursi durante le stagioni delle piogge dell'America centrale e meridionale, tra maggio e novembre. Una volta aggregati intorno alle pozze d'acqua dolce, utilizzano strategie di coro e ricerca del compagno per selezionare i compagni. I maschi si nascondono dietro il fogliame attorno ai bordi di paludi e stagni durante la notte e producono lunghi richiami di accoppiamento per attirare potenziali compagne. Quando il maschio viene selezionato da una femmina, salirà sulla sua schiena e rilascerà il suo sperma nella sua cloaca. Le femmine si riproducono più volte durante la stagione riproduttiva, con intervalli tra i periodi riproduttivi di appena 10 giorni. Le femmine depongono da 180 a 300 uova, separate fino a otto masse diverse in una sola notte. Le masse di uova vengono deposte o in strati singoli sulla superficie superiore delle foglie sovrastanti l'acqua dolce o in gruppi collegati alla vegetazione galleggiante all'interno dell'acqua stessa, a seconda di vari fattori ambientali. Le raganelle a clessidra sono uniche nella loro plasticità riproduttiva, che consente loro di produrre uova sia acquatiche che arboree. Le uova arboree vengono depositate sulla superficie superiore delle foglie che sporgono dall'acqua, quindi i girini possono rotolare nell'acqua una volta schiusi e le uova acquatiche sono attaccate alla vegetazione galleggiante all'interno dell'acqua per impedire alle uova di affondare. Se c'è il rischio di disidratazione delle uova,predazione delle uova dai pesci nelle pozze d'acqua dolce, le uova verranno deposte sulle foglie. È stato dimostrato che la minaccia della predazione acquatica elimina il rischio di disseccamento. Le uova acquatiche indisturbate si sviluppano a un ritmo leggermente più veloce rispetto alle uova arboree con un tempo medio di schiusa di 3,5 giorni dopo il posizionamento. Entrambi i gruppi di uova possono alterare il loro tasso di sviluppo in presenza di condizioni sfavorevoli come il tempo o la predazione. I tassi di sviluppo e il tempo di schiusa possono essere modificati dal 67% più velocemente al 600% più lentamente rispetto ai tempi di schiusa indisturbati. Il tasso di sviluppo è parzialmente controllato dal tasso di secrezione di enzimi da parte della ghiandola da cova all'interno dell'uovo. Gli enzimi secreti dalla ghiandola da cova controllano la velocità di degradazione della membrana gel delle uova. Una volta che le uova si schiudono, i girini emergono nell'acqua o rotolano le foglie nello stagno sottostante. I girini sono marroni e dorati con bande nere sugli occhi e sviluppano colori della coda rosso vivo in presenza di predatori. I girini si nutrono di microfauna e raccolgono ciò che possono nell'acqua fino a quando non maturano dopo 6-8 settimane. Le giovani rane vivono vicino a pozze d'acqua e tornano alla volta della foresta solo quando si avvicinano all'età adulta. La Lista Rossa IUCN delle specie minacciate ha elencato la Raganella a forma di clessidra come specie di minor preoccupazione (LC) nel 2010 a causa dell'ampia distribuzione, della popolazione stabile e numerosa e dell'elevata tolleranza per adattarsi alle modifiche dell'habitat. Questa popolazione di specie si trova in molte aree protette in tutto l'areale. Sebbene sia molto adattabile, deve ancora affrontare molte minacce come la deforestazione, l'agricoltura e l'acquacoltura (allevamento e allevamento di bestiame, colture non legnose annuali e perenni), il disboscamento, lo sviluppo residenziale e commerciale, l'industria degli animali domestici e l'inquinamento. La pelle della famiglia Hylidae è ampiamente studiata grazie alle sue ricche fonti di peptidi bioattivi, che hanno aumentato l'interesse per lo sviluppo di farmaci (Conlon 2014) [2]. Le ilidi utilizzano i peptidi in difesa contro batteri, funghi, protozoi, virus e essiccazione (Conlon 2014). Questi peptidi sono di interesse per gli scienziati a causa del loro potenziale antinfettivo e terapeutico. È stato scoperto che i peptidi stimolano il rilascio di insulina per la terapia del diabete mellito di tipo 2 (Conlon 2014). Sono anche usati per la loro capacità di essere i precursori per la codifica dei cDNA (Konig 2012). La resistenza agli antibiotici di funghi e batteri patogeni costituisce una seria minaccia per la salute pubblica in tutto il mondo, gli scienziati stanno cercando le secrezioni della pelle delle rane per ulteriori progressi nei farmaci (Conlon 2014).
Diffusione
Si trova in Belize, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua e Panama. I loro habitat naturali comprendono foreste tropicali o subtropicali secche e montane di bassa quota, paludi secche d'acqua dolce, torrenti intermittenti, pascoli, piantagioni, ex foreste ora molto degradate e stagni. È minacciato di estinzione a causa della distruzione del suo habitat naturale.
Sinonimi
= Hyla ebraccata Cope, 1874 = Hyla weyerae Taylor, 1954.
Bibliografia
–Castanho L.M. 2001. Moulting Behaviour in Leaf-Frogs of the Genus Phyllomedusa (Anura: Hylidae). Zoologischer Anzeiger - A journal of Comparative Zoology Ecology and Behaviour. 240: 3-6.
–Conlon J.M., mechkarsha M., Lukic M.L., Flatt P.R. 2014. Potential therapeutic applications of multifunctional host-defense peptides from frog skin as anti-cancer, anti-viral, immunomodulatory, and anti-diavetic agents. Elsevier: Peptides 57: 67-77.
–Cohen, K.L., Piacentino, M.L., Warkentin M.K., 2018. The hatching process and mechanisms of adaptive hatching acceleration in hourglass treefrogs, Dendropsophus ebraccatus: Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Molecular & Integrative Physiology. 217: 63-74.
–Cope, E.D. 1874. Description of some species of reptiles obtained by Dr. John F. Bransford, Assistant Surgeon United States Navy, while attached to the Nicaraguan surveying expedition in 1873. Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia: 69.
–Dendropsophus Ebraccatus Code 1874. Amphibians of Panama. 2018.
–Duellman, W.E. 2001. The Hylid Frogs of Middle America. Society for the Study of Amphibians and Reptiles, Ithaca, New York, USA.
–Konig E., Clark V., Shaw C., Bininda-Emonds O.R.P. 2012. Molecular cloning of skin peptide precursor-encoding cDNAs from tibial gland secretion of the Giant Moneky Frog, Phyllomedusa bicolor (Hylidae, Anura). Elsevier: Peptides 38: 371-376.
–OHMER, M.E. & Zamudio K.R., 2009. Discordance in body size, colour pattern, and advertisement call across genetically distinct populations in a Neotropical anuran (Dendropsophus ebraccatus): Biological Journal of the Linnean Society, 97, 298-313.
–Powell R., Conant R., Collins J.T. 2016. Peterson Field Guide to Reptiles and Amphibians of Eastern and Central North America. Boston (NY): Houghton Mifflin Harcourt. 4: 494.
–Touchon, J.C. & Warkentin, K.M., 2008. Reproductive mode plasticity: aquatic and terrestrial oviposition in a treefrog. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 105(21): 7495-9.
–Touchon, J.C., & Worley J.L., 2015. Oviposition site choice under conflicting risks demonstrates that aquatic predators drive terrestrial egg-laying: Proceedings of the Royal Society B. 282 (1808): 0962-8452
![]() |
Data: 16/12/1986
Emissione: Flora e fauna Stato: Costa Rica |
---|
![]() |
Data: 13/12/2010
Emissione: Anura Stato: Abkhazia |
---|
![]() |
Data: 01/07/2020
Emissione: Fauna - Rane Stato: Suriname Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|